IW2MXE  op. Diego Piscina
  • Home
  • GPO Team
  • Radio e attività
  • Autocostruzione
  • Telegrafia e CW
  • Log online
  • QSO Map
  • QSL Gallery
  • Propagazione
  • Radiotecnica
  • Foto & Video & Audio
  • Download
  • Glossario
  • Links
  • Guestbook
  • Contact

La radiotecnica è un ramo della tecnica che si occupa in modo specifico delle onde radio e degli apparecchi per produrle, trasmetterle e riceverle.

AM - (Amplitude Modulation = Modulazione di ampiezza)

Modulare in ampiezza vuol dire far variare l'ampiezza di una portante a radiofrequenza secondo l'ampiezza di una modulante  a bassa frequenza.

L'operazione di modulazione di ampiezza si effettua partendo da un segnale elettrico prodotto da un oscillatore a radiofrequenza, cioè alle frequenze usualmente usate nelle trasmissioni radio che vanno dal megahertz in su, e che costituisce la portante.

Di questo ci si serve per portare, appunto, a distanza l'informazione racchiusa nel segnale a bassa frequenza detto modulante.

Il segnale portante è costituito da una sinusoide, mentre la modulante è un segnale  analogico, che può essere schematizzato, per semplicità di calcolo, in un'altra sinusoide, per effetto del teorema di Fourier per cui un qualsiasi segnale periodico od aperiodico, può sempre considerarsi come la somma di infinite sinusoidi.

Nello schema seguente sono indicati i tre segnali: modulante, a bassa frequenza, portante, ad alta frequenza, modulato, con la frequenza della portante, ma l'ampiezza che varia secondo la modulante.

Sono indicati anche i periodi e le ampiezze dei tre segnali.

FM - (Frequency Modulation = Modulazione di frequenza)

Inventata da Armstrong nel 1935, ma regolamentata solo nel 1961 in Europa all'interno delle radiodiffusioni stereofoniche, costituisce un considerevole miglioramento rispetto alla AM sia per immunità ai disturbi cui è invece molto soggetta la AM, che per numero di canali effettivamente disponibili, che per l'alta fedeltà delle trasmissioni.

Questo è un altro motivo che determina la bontà delle trasmissioni in stereofonia, in quanto la maggior parte dei disturbi, interferenze, rumori, ecc. hanno spettro che si estende fino a circa 50 MHz e non oltre.

Ha lo svantaggio di avere una banda molto maggiore della AM, per cui è stato necessario attribuirle una gamma di frequenze di cento volte più alta per consentire di usare larghezze di banda molto maggiori.

Ha anche lo svantaggio di richiedere circuiti alquanto più complessi della AM sia in trasmissione che in ricezione.

Nella modulazione di frequenza, la frequenza della portante viene fatta variare secondo l'ampiezza della modulante, mentre l'ampiezza della portante rimane invariata, come schematicamente è rappresentato nell'animazione seguente.

PM - (Phase Modulation = Modulazione di fase)

La modulazione di fase è molto simile alla modulazione di frequenza, tant'è che ambedue vengono chiamate modulazioni angolari.  In questo caso la modulante va a modificare la fase della portante lasciandone invariata l'ampiezza.

  • Balun
  • Choke
  • Toroidi
  • Bobine
  • Antenna
  • Diodi e LED
  • Resistenze e Condensatori


free counters

QRZ callsign lookup:
find your QTH Locator
find your QTH Locator

mappa ponti radio

rt
eqsl
qrz
IP
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
Jimdo

Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com

  • Home
  • GPO Team
  • Radio e attività
    • I miei tasti CW
    • Radio Speaker
    • La scelta di un altoparlante
    • QRP
    • SOTA
      • L'eredità di IK2NBU
  • Autocostruzione
    • Single Lever
    • QRP Double lever
    • DCP Paddle kit
    • Antenna VHF/UHF Yagi 2+2/3
    • Antenna BARSINE vericale 4 Bande
    • Antenna Yagi 4EL VHF
    • Antenna Multi-band End-Fed (EFMBA)
    • Antenna EFHWA
    • Antenna Buddistick MXE
    • Antenna RYBAKOV
    • Antenna CobWebb
    • Antenna OCD
    • Antenna Loop Magnetica
    • Accordatore LC QRO
    • Accordatore LC per QRP
    • Accordatore LC remoto
    • Filtro Audio NEScaf per CW
    • Switch Audio per SDR
    • Switch Box ELAD
    • FT-817 Back-Pack
    • SOTA SWR
    • Balun 4:1 e 9:1
    • Pacco Batterie LiPo per IC-E90
  • Telegrafia e CW
    • Guglielmo Marconi
    • Storia del telegrafo
    • Il tasto BUG J36
    • Taratura del BUG
    • Il Tasto Marconi PS No213
    • Il Tasto McElroy P-500
    • Il codice Morse
    • Storia dell' S.O.S.
    • Rapporto RST
    • Chiamata in CW
    • Codice "Q"
    • Codice "Q" altro
    • Bibliografia
    • Letture dal Web
  • Log online
  • QSO Map
  • QSL Gallery
    • ITALIA
    • EUROPA
    • RESTO DEL MONDO
    • SPECIALI
    • AWARDS
  • Propagazione
    • Carta ionosferica
    • Propagazione RealTime
  • Radiotecnica
    • Balun
    • Choke
    • Toroidi
    • Bobine
    • Antenna
    • Diodi e LED
    • Resistenze e Condensatori
  • Foto & Video & Audio
    • Foto
    • Video
    • Audio mp3
  • Download
  • Glossario
  • Links
  • Guestbook
  • Contact
chiudi